Comunità Pastorale S. Lucio

La Comunità Pastorale San Lucio si estende in Val Cavargna nei comuni di Cusino, San Bartolomeo, San Nazzaro e Cavargna.

Informazioni di contatto:

comunitapastoralesanluciovc@gmail.com

Don Vincenzo Bosisio (parroco) 380 3215919 donvincenzobosisio@gmail.com

don Michele Buttera (vicario parrocchiale) 338 3041243 donmichelebuttera@gmail.com

don Marco Riva +39 327 702 0199


S. Bartolomeo in San Bartolomeo Val Cavargna

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a San Bartolomeo Val Cavargna, risalente al XIII secolo, è stata rinnovata nel Cinquecento e ricostruita nel XIX secolo con influenze neogotiche. Il campanile è del 1626. L’interno è ad aula unica con altare maggiore del 1710 e presenta opere come una Sacra Famiglia e un’opera di S. Antonio datate al XVII secolo. Ci sono cappelle laterali con altari e affreschi. Vetrate di Eugenio Rossi del 1963 decorano l’ingresso principale e l’abside.

S. Lorenzo martire in Cavargna

Posta nella zona alta del paese, in prossimità di un’anti­ca torre campanaria alla quale si allaccia inquadrandola in un unico disegno con il sagrato. È costruzione recente sorta negli anni ’60 sull’area dell’antica parrocchiale il cui impianto originale risalirebbe al 1200. Voluta dal parroco don Federico Scanziani, vede la posa della prima pietra il 7 ottobre 1967 e la solenne consacrazione il 17 agosto 1969 da parte del Card. Giovanni Colombo. Nel suo interno, oltre ad un’artistica Via Crucis in maiolica, sono conservati una statua lignea settecentesca ed un dipinto ad olio su lastra di rame del XVI secolo raffiguranti S. Lucio, entrambi provenienti dall’omonimo oratorio montano..

Natività di S. Giovanni Battista in Cusino

La chiesa di San Giovanni Battista a Cusino, nella Val Cavargna, è di origine XIII-XIV secolo con campanile tardo romanico. Fu ristrutturata nel Seicento, diventando parrocchia nel 1610, e nel 1682 fu ricostruita in stile secentesco. Conserva affreschi medievali e rinascimentali. La navata unica ospita varie opere, tra cui una Madonna col Bambino del XV secolo e una cappella dedicata a San Carlo Borromeo. Il presbiterio ha tre tele barocche. Nel 1859, è stata aggiunta una torre che collega il campanile alla chiesa.

Santi Nazaro e Celso in San Nazzaro Valcavargna

La chiesa di San Nazaro, legata alla pieve di Porlezza fin dal XIII secolo, nel XVI secolo divenne una cura separata e potrebbe essere stata eretta a parrocchia nel 1582. Nel corso dei secoli, fu oggetto di varie visite pastorali degli arcivescovi di Milano. Nel 1751, l’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli registrò le confraternite del Santissimo Sacramento e del Sacratissimo Rosario nella chiesa parrocchiale di San Nazaro a San Nazzaro Val Cavargna, con 310 parrocchiani. Nel XVIII secolo, la chiesa non aveva possedimenti terrieri e contava 406 parrocchiani. Nel XIX e XX secolo, la parrocchia rimase parte della pieve e del vicariato foraneo di Porlezza. Nel 1971-1972, l’assegnazione al decanato di Porlezza nella zona pastorale III di Lecco portò a una revisione territoriale. La chiesa conserva confraternite, tra cui quella del Santissimo Rosario fondata nel 1878, e conta 774 parrocchiani.


Altre Chiese della Comunità pastorale S. Lucio:

San Bartolomeo

  • S. Margherita
  • S. Rocco
  • Oggia – Maria Ausiliatrice

Cavargna

  • S. Lucio
  • Vegna – S. Antonio

Cusino

  • S. Maria Ausiliatrice
  • Logone – Santuario della salute
  • S. Ambrogio

San Nazzaro

  • S. Antonio
  • Grumia – Madonna di Caravaggio