La comunità Pastorale Sant’Ambrogio comprende il territorio di Porlezza, Cima, San Pietro Sovera, Piano di Porlezza e Claino con Osteno
Informazioni di contatto:
Don Giorgio Allevi (parroco) +39 338 211 4743 – alldg@tiscali.it
don Gabriele Gerosa (pastorale giovanile) +39 347 294 3228 gabrielegerosa@live.it
don Enzo Giudici (residente con incarichi pastorali) + 39 347 120 1767 nzgdc48@gmail.com
Cristian Greco (diacono) +39 338 3386586 – cristian.greco70@gmail.com

Porlezza
Parrocchia di San Vittore
La chiesa prepositurale di San Vittore a Porlezza è la più antica del decanato. Risalente al V secolo, è stata ricostruita e modificata nel corso dei secoli. Originariamente dedicata a San Vittore, l’arciprete sovrintendeva alla comunità, amministrava i beni della Pieve e raccoglieva le decime. Ricostruita nel XII secolo, nel XVII secolo fu ulteriormente ampliata con cappelle laterali. Al suo interno si trovano diverse opere d’arte, tra cui affreschi di Giulio Quaglio, Giovanni Battista Pozzo e Giovanni Battista junior e Carlo Antonino Pozzo. L’altare maggiore ligneo è opera di Giuseppe Gaffuri. Nel 1682 fu eretto l’Oratorio di San Giovanni Battista a lato della chiesa, con affreschi del XIV secolo e un altare. Nel XIX secolo, la chiesa fu arricchita con una facciata neoclassica e affreschi di Giovanni Valtorta e Giacomo Medici. Il campanile fu completato su richiesta del cardinale Federico Visconti.

Cima di Porlezza
Purificazione di Maria
La chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria a Cima ha origini medievali, risalenti al V secolo, con successive ricostruzioni nel XV secolo. Nel 1582, durante la visita pastorale di San Carlo Borromeo, la chiesa fu elevata a parrocchia. Gli esterni e il campanile conservano forme semplici del Cinquecento, mentre il pronao è una successiva aggiunta barocca. La chiesa presenta cappelle laterali con varie opere d’arte, tra cui una tela di Giuseppe della Corte, stucchi secenteschi e affreschi dei pittori Pozzo valsoldesi. L’organo risale alla metà del XVII secolo. Nel XVIII secolo, l’affresco del presbiterio fu realizzato da Carlo Innocenzo Carloni, figlio di un pittore originario di Scaria Intelvi. La chiesa fu dotata di campane nel 1914 e nel 1958 venne aggiunta una grotta dedicata alla Madonna di Lourdes per commemorare i caduti della guerra. Nel 1967, l’altare fu rinnovato secondo le direttive del Concilio Vaticano II e vennero collocate reliquie di Santi Martiri.

Claino con Osteno
San Vincenzo martire
La chiesa di San Vincenzo Martire a Claino, con origini medievali, è situata nel centro del paese ed è parte della diocesi di Milano. L’interno presenta diverse modifiche architettoniche e decorazioni nel corso dei secoli. Il battistero risale al 1461. Nel 1510 venne riconsacrata da Galeazzo d’Orta. Nel 1617 divenne parrocchia su richiesta del cardinal Federico Borromeo. La chiesa non ha una facciata e il campanile è stato rialzato nel 1847. Tra le opere presenti, un affresco del Maestro Gentilino del 1492 e una statua di Marco Antonio Prestinari. Ci sono diverse cappelle, tra cui quella del Rosario con statue di G. Bambino e una tela di Rocco Comanedi. L’altare maggiore presenta uno scagliola di Domenico Pagani con S. Ambrogio. La volta fu affrescata da Vincenzo de Bernardi nel 1847. La decorazione illusionistica fu aggiunta nello stesso anno, con finti cassettoni e simboli degli evangelisti. La chiesa ha anche un transetto con una tela secentesca e la “cappella di San Pancrazio” con un affresco sulla volta raffigurante la Gloria di San Vincenzo.

Osteno
Santi Pietro e Paolo
La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Osteno, situata su un dosso panoramico, ha origini medievali, attestata nel XIII secolo e divenne parrocchia nel 1437. Sono visibili influenze gotiche, mentre nel Quattrocento furono realizzati la statua della Madonna col Bambino di Andrea Bregno e il campanile. Nel XVI secolo, Albertino Comanedi costruì la facciata a tre navate. La chiesa presenta opere d’arte come stucchi attribuiti a Barberini e quadri di Ferrario. Sono presenti affreschi di Domenico Quaglio raffiguranti i Martiri di San Pietro e San Paolo. La cappella terminale destra ha decorazioni pittoriche di Giovanni Battista Pozzo, con un Giudizio Universale e una volta affrescata con simboli della Passione. L’organo Alchisio e l’altare maggiore sono di stile ottocentesco.

San Pietro Sovera
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in San Pietro Sovera

Piano Porlezza
Parrocchia dei SS. Nazaro e Celso in Piano
Altre Chiese della Comunità pastorale Sant’Ambrogio:
Porlezza
- B.V. dei miracoli al Rezzo
- San Rocco
- San Maurizio
- S. Marta
- Tavordo -B.V. Caravaggio
- Tavordo – S. Carlo
- Begna – San Giuseppe
Cima
- San Giorgio – cimitero
Piano
- S. Agata
Osteno
- San Rocco
Claino
- San Giuseppe
- S. Giulia
- Barclaino – S. Maria delle Grazie