Presentazione: La Comunità Pastorale della Beata Vergine della Caravina si estende sul territorio del comune di Valsolda. Informazioni di contatto: Parrocchia +39 0344 69004 santuariocaravina@gmail.com don Romeo Cazzaniga (parroco e decano) +39 339 4806169 romeocazzaniga@gmail.com don Gabriele Gerosa (pastorale giovanile) +39 3472943228 gabrielegerosa@live.it don Enrico Parolari (psicologo - collaboratore festivo) enricoparolari@seminario.milano.it

Santuario Beata Vergine della Caravina
Il Santuario della Caravina, situato nel territorio di Cressogno in Valsolda, ha una storia ricca di fede e miracoli. La chiesa, conosciuta anche come Santuario di Nostra Signora della Pietà, fu costruita dopo un miracolo avvenuto nel 1562 quando la Madonna fu vista piangente. Da allora, divenne un luogo di pellegrinaggio e guarigioni miracolose. L’edificio subì diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, includendo la facciata neoclassica e gli affreschi del celebre artista Isidoro Bianchi. L’altare maggiore è una preziosa opera di marmi misti realizzata da Giovanni Albuzzi. Alcune tele di Pozzo e di Rocco Comanedi adornano l’interno della chiesa, insieme a vetrate donate da offerenti valsoldesi. Il Santuario fu affidato ai padri del Sacro Cuore di Betharram dal 1960 al 2003, quando Paolo VI, allora cardinale Montini arcivescovo di Milano, decise di assegnarne la cura.

San Bartolomeo apostolo in Loggio con Drano
La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a Loggio è situata panoramicamente in Valsolda. Fondata nel 1362, fu dedicata a San Bartolomeo, patrono dei conciatori di pelle. Ricostruita seguendo il Concilio di Trento e poi in stile barocco nel XVII secolo, la chiesa presenta un campanile slanciato e una facciata con affreschi. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali, una delle quali è dedicata a Sant’Antonio da Padova, decorata dalla famiglia Visetti, e un’altra alla Madonna delle Grazie, con affreschi dei Pozzo. Importanti opere d’arte includono il Trionfo dell’Eucarestia, il presbiterio decorato e l’altare maggiore con il Martirio di San Bartolomeo. La volta della navata è affrescata in stile tardo barocco. L’organo è di Giuseppe Reina e la sagrestia presenta un affresco dell’Allegoria della Religione. Altri arredi e paramenti liturgici sono conservati nella chiesa.

Santi Mamete e Agapito in San Mamete di Valsolda
La chiesa di San Mamete, situata a lago, è la più antica della Valsolda e risale al 932 d.C. Originariamente dedicata a San Mamete, la chiesa ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli, passando da uno stile protoromanico a uno gotico. Fu eretta in parrocchia nel 1540 e diventò il centro religioso principale della Valsolda. San Carlo Borromeo promosse importanti cambiamenti architettonici alla chiesa nel Cinquecento, mentre nel XVII secolo la chiesa fu rialzata e furono aggiunte cappelle laterali. L’interno della chiesa è decorato con opere d’arte di vari artisti, tra cui Camillo Procaccini e Tommaso Bellotti.

B.V. Assunta in Puria con Dasio
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Puria in Valsolda è un antico edificio di origine bizantina. Ricostruita nel XV secolo e rimaneggiata in stile gotico e barocco, la chiesa presenta influenze dell’architetto Pellegrino Tibaldi. All’interno, gli affreschi dei fratelli Pozzo decorano il transetto e le cappelle laterali. L’organo, realizzato da Domenico Colombi, e la sagrestia con la tela barocca della Madonna del Buon Consiglio arricchiscono ulteriormente l’ambiente. La facciata fu ridefinita da Pietro Gilardoni in stile neoclassico.

S. Martino in Castello di Valsolda
La chiesa parrocchiale di San Martino a Castello in Valsolda è un antico edificio che ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. Originariamente dedicata a San Giovanni Battista in epoca longobarda, cambiò la sua dedica a San Martino durante il dominio franco. La chiesa presenta un campanile slanciato e una facciata semplice con un portale cinquecentesco. All’interno, sono presenti affreschi dei fratelli Pozzo, con opere raffiguranti i Dodici Apostoli, Angeli, Storie di San Martino e Storie della Passione. Un capolavoro della chiesa è la sontuosa volta affrescata dal pittore Paolo Pagani con l’Assunzione di Maria al centro. L’altare maggiore è in stile neoclassico, e l’organo è di manifattura Reina del Settecento. La sagrestia è impreziosita da stucchi di Francesco Pagani.

Chiesa dell’Annunciazione
la chiesa di Santa Maria Annunciata ad Albogasio Inferiore, ricostruita nel 1666, fu elevata a sede parrocchiale nel 1854. Esternamente, gli stemmi di vescovi milanesi testimoniano la connessione con l’Arcidiocesi. Internamente, la chiesa presenta affreschi di Giovan Battista Pozzi e opere d’arte di Onorato Pagani. Nel 1918, le decorazioni furono rifatte, mantenendo l’importanza storica e artistica. L’elevazione a sede parrocchiale conferisce a Santa Maria Annunciata un ruolo significativo nella continuità della presenza religiosa nella regione.
Altre Chiese della Comunità pastorale
B.V. della Caravina:
CRESSOGNO
chiesa parrocchiale S. Nicolao
cappella San Carlo
ALBOGASIO CON ORIA
Albogasio Superiore
Sant’Ambrogio
Oria
S. Sebastiano
S. Margherita
Madonna del Faggio
CASTELLO
Muzzaglio

Addolorata
LOGGIO CON DRANO
Drano – SS. Innocenti
cappella San Carlo
PURIA CON DASIO
S. Pietro


Dasio – S. Bernardino
S. Rocco
SAN MAMETE
cappella San Carlo